Componenti per l’industria

Sensori di temperatura, di pressione, di conduttività, di conducibilità, per macchine utensili ed impianti in ambito alimentare, farmaceutico, chimico ed in ogni settore dell’automazione.

Sonda di temperatura ITS Inline Temperature Sensor

CARATERISTICHE • Corpo PPSU • Materiale guarnizioni FPM o EPDM (conforme a FDA) • Materiale sonda Al2 O3 • Tipi di sensore esistente: Pt 100; NTC 10k; NTC 47k, • Altri tipi di sensori e termocoppie su richiesta • Connessione raccordi ELSA per tubo 6 o 4mm • Pressione di esercizio fino a PN 20 • Temperatura fluido fino a 135 °C (approvazione NSF a 100 °C)

Smartflow

Pompa con un concetto innovativo AVS Roemer Smartflow AVS Roemer Smartflow

Caratteristiche

  • Eccellente resistenza chimica
  • Azionamento con il motore BLDC appositamente sviluppato
  • Assenza di spazi morti che favorirebbero la formazione di batteri indesiderati
  • Previene l’accumulo e la crescita microbiologica
  • Senza manutenzione, durevole, affidabile
  • La tenuta ermetica garantisce un azionamento senza usura e previene le perdite

Applicazioni

  • Macchine e impianti per bevande alimentari
  • Settore medicale
  • Industria
SCARICA LA SCHEDA TECNICA »

Componenti in ottone a basso tenore di piombo CW510L

Principali vantaggi

  • NSF 169 e NSF 61, 1935/2004/CE, DM 174
  • Connessione e sconnessione istantanea
  • Pieno passaggio e tenuta al vuoto grazie a guarnizioni sagomate
  • Due tipologie di filettature, BSPP, BSPT
  • Vasta gamma a disposizione per soddisfare le installazioni più esigenti
  • Silicon Free

Applicazioni

  • Industria agroalimentare
  • Macchine per caffè e vending
  • Food & Beverage
  • Medicale
  • Vuoto

Valvola di controllo di flusso elettronico Tipo EFC

Materia plastica PPSU alta performance (polyphenylsulfone) Regolatore di flusso motorizzato per il dosaggio dei fluidi liquidi e gassosi. In concomitanza con i famosi raccordi ELSA istantanei in PPSU, questa valvola trova impiego soprattutto nell’industria alimentare e chimica. L’elettronica di controllo integrata nel corpo valvola permette il posizionamento dello spillo in modo continuo tramite un segnale di tensione analogico. Tramite la tecnologia passo a passo del motore lineare, una posizione può essere mantenuta anche senza tensione elettrica.

Carateristiche

  • Corpo valvola PPSU conforme FDA
  • Materiale guarnizione EPDM o FPM (conforme a FDA)
  • Materiale spillo AISI316L, 1.4404
  • Diametri nominali da DN 0,5 – DN 3
  • Raccordi ELSA istantanei, PPSU, per tubo 4 e 6 mm.
  • Pressione di esercizio PN 8
  • Temperatura fluido fino a 80°C
  • Elettronica di controllo integrata a ingresso analogico Us = 24 VDC (alimentazione) Uc = 0 – 10 VDC (controllo)
  • Motore passo-passo lineare

Vantaggi

  • Zone di ritenzione ottimizzate
  • Bassa isteresi
  • Controllo semplice
  • Caratteristiche a specifiche del cliente possibile (spillo o controllo)
  • Certificazione NSF
  • Collegamento tramite raccordo ELSA

Sensore di conducibilità tipo ICS

Materia plastica PPSU alta performance

Vantaggi

  • rapporto qualità-prezzo ottimale
  • ampio campo di misura
  • ingombro ridotto
  • comprovata tecnologia di connessione ELSA
  • misure termicamente neutre
  • Sensore di temperatura integrato
  • elettronica di correzione integrata

AVS Sensore di pressione tipo IPS Inline Pressure Sensor

Carateristiche

  • corpo PPSU
  • Materiale guarnizioni FPM o EPDM (conforme a FDA)
  • cella di misura pressione in ceramica
  • Connessione raccordi ELSA per tubo 6 o 4 mm
  • Pressione d‘esercizio fino a 16 bar
  • Temperatura fluido fino a 140 °C (approvazione NSF a 100 °C)
  • Tensione di alimentazione 5 VDC
  • Segnale di uscita 0,5-4,5 VDC
  • sistema di valutazione con compensazione della temperatura
  • Campo di misura 0-4 o 0-16 bar

Manometri

  • Manometri inox
  • Manometri personalizzabili
  • Manometri per centrale termica
  • Manometri a membrana per gas
  • Manometri per applicazioni industriali a secco
  • Manometri per applicazioni industriali a bagno glicerina
  • Accessori per manometro

Innesti rapidi

Applicazioni

Caratteristiche peculiari di questi innesti sono la facilità di pulizia e la bassissima perdita d’olio nelle operazioni di connessione e disconnessione: entrambi ne determinano gli utilizzi. Sono consigliati per applicazioni dove la fuoriuscita del fluido costituisca un potenziale pericolo per la sicurezza dei lavoratori: in più la ghiera esterna della femmina presenta un sistema di sicurezza per evitare gli sganci accidentali del maschio. Perfettamente indicati negli impianti industriali e in qualsiasi settore d’impiego qualora si voglia evitare sia il rischio d’inquinamento ambientale, sia la contaminazione del fluido del circuito idraulico. Presentano ridotte perdite di carico, maggiori portate e pressioni di utilizzo più elevate rispetto alle serie tradizionali. Gli innesti di questo tipo, generalmente chiamati a “FACCIA PIANA”, vengono utilizzati per connettere utensili idraulici su macchine operatrici nei settori dell’edilizia, della costruzione e manutenzione stradale e ferroviaria, nell’industria mineraria e nei cantieri navali e nei porti.

Caratteristiche tecniche

Intercambiabilità: ISO 16028 Occlusione: valvola piana Sistema di aggancio: a corona di sfere Connessione: spingendo la parte maschio Disconnessione: arretrando la ghiera Filettature: BSP – NPTF – BSPT Dimensioni: 1/4″, 3/8″, 1/2″, 3/4″, 1″, 1.¼ “, 1.½ “, 2” Materiali:
  • Femmina in acciaio ad alto tenore di carbonio con alcune parti temprate ad induzione
  • Maschio in acciaio ad alto tenore di carbonio, temprato ad induzione
  • Valvole in acciaio ad alto tenore di carbonio
Protezione superficiale: zincatura e passivazione Cr III Molle in acciaio C72 Sfere ad alta resistenza in acciaio 100 C6 Guarnizioni: standard NBR e poliuretano, a richiesta VITON Antiestrusione: PTFE Temperatura d’esercizio: NBR -20°C +100°C VITON -15°C +180°C

Regolatori di portata pneumatici in acciaio inox

I regolatori di portata in acciaio inossidabile possono essere usati per regolare la velocità di una barra cilindrica così come di un flusso di gas in ambienti con vincoli meccanici o chimici elevati. Questi regolatori sono adatti agli ambienti alimentari in quanto impediscono la contaminazione dei fluidi trasportati. Il design è ottimizzato grazie all’uso di superfici esterne lisce che semplificano le procedure di pulizia.

Caratteristiche/vantaggi:

Solidi

• Adatti per ambienti corrosivi • Ottima resistenza meccanica e chimica • 100% testato per le perdite in produzione • Nessuna contaminazione dei fluidi trasportati

Design ottimizzato

• Superfici esterne lisce per facilitare la pulizia • Piena compatibilità con ambienti alimentari • Regolazione semplice e precisa

Mercati

• Automazione industriale • Stabilimenti di assemblaggio veicoli • Industria alimentare e delle bevande • Semiconduttori • Abbigliamento • Macchinari per imballaggio • Veicoli ferroviari

Applicazioni

• Controllo del cilindro pneumatico • Regolazione del flusso di aria compressa a bassa pressione • Adatto per ambienti corrosivi

Tecnologie

• Regolatore • Regolatore in acciaio • Regolatore bidirezionale • Regolatore unidirezionale • Uscita raccordo girevole • Controlli pneumatici

Caratteristiche tecniche

• Fluidi: Aria compressa 7822: tutti i fluidi compatibili in base alle guarnizioni utilizzate(FKM o PTFE) • Materiali: acciaio inossidabile 316L, FKM • Pressione: 7810-7812: Vuoto a 10 bar 7820: Vuoto a 16 bar 7822: Vuoto a 40 bar • Temperatura: 7810-7812: Da 0 °C a +70 °C 7820-7822: Da -15 °C a +120 °C Normative: • DI: 2002/95/CE (RoHS) • RG: 1907/2006 (REACH) • DI: 97/23/CE (PED) • RG: Componenti esterni: 21CFR (FDA) • RG: Componenti esterni: 1935/2004/CE Tipi di prodotto: • Regolatore portata scarico, filettatura maschio/femmina BSPP e metrica • Regolatore di portata bidirezionale, filettatura maschio/femmina BSPP e metrica • Regolatore di portata unidirezionale in linea, filettatura femmina BSPP • Regolatore di portata bidirezionale in linea, filettatura femmina BSPP

Valvole di non ritorno in acciaio inox 316L

Funzione: passaggio unidirezionale del fluido
  • Materiali: acciaio inox
  • Pressione: 0,5 a 40 bar
  • Temperatura: -20°C a +180°C
  • ON: 10 mm a 25 mm
  • Filettature: BSPP, NPT
  • Normative:
    • Direttiva: 2002/95/CE (RoHS)
    • RG: 1907/2006 (REACH)
    • Direttiva: 97/23/CE (PED)

Grazie del tuo messaggio!

Ti risponderemo entro un paio d’ore lavorative.

Abbiamo inviato una copia della tua richiesta alla tua casella di posta. Se non la trovi, controlla anche nella cartella dello spam.

Rimani aggiornato su Fluidotecnika

Possiamo aiutarti?

Ti rispondiamo entro 2 ore